01/07/2020
Scopo
Il presente documento regola le Condizioni Generali di Vendita (di seguito, CGV) per i vari servizi e/o prodotti offerti su questo sito web che TUI Spain S.L.U., società domiciliata in Calle Mesena, 22, 2º Derecha, 28033 – Madrid (Spagna), che è registrata nel Registro Mercantile di Madrid al Volume 18725, Libro 0, Foglio 89, Sezione 8, Pagina M-140868, Iscrizione 30, con C.I.F.: B-81001836, telefono 917 58 28 29 ed email supporto.clienti@tui.it (di seguito, “TUI”), mette a disponibile degli Utenti di Internet (di seguito, il “Cliente” o i “Clienti”) attraverso il dominio stay.tui.com/it e i domini associati (di seguito, il Sito Web).
Il presente Sito Web è rivolto al consumatore finale e può essere utilizzato solamente allo scopo di contrattare i vari servizi e/o prodotti offerti su questo Sito Web, non consentendone l'utilizzo per altri scopi.
Allo stesso modo, le presenti Condizioni saranno applicate congiuntamente alla Informativa sulla Privacy e sui Cookie di TUI, senza che l'una prevalga sull'altra.
Le CGV definiscono le condizioni di acquisto dei servizi turistici che compaiono sul SITO WEB. Sono rese note al Cliente prima di qualsiasi impegno da parte sua e costituiscono parte delle informazioni precontrattuali. Con la convalida delle CGV, il Cliente riconosce espressamente di aver letto le CGV, nella versione pubblicata e accessibile sul Sito Web al momento in cui il Cliente vi accede, nonché le descrizioni più specifiche dei servizi (di seguito, i "Servizi" o il "Servizio") scelti sul SITO WEB. In quest'ultimo caso, le condizioni particolari indicate nella descrizione del prodotto prevarranno sul testo delle presenti CGV (di seguito, le "CGV").
Le informazioni precontrattuali possono essere modificate dopo la pubblicazione sul SITO WEB e la consultazione dei Clienti, in particolare per quanto riguarda il prezzo, le condizioni di cancellazione, le informazioni sulle procedure sanitarie e i requisiti di passaporto e visto.
1. Definizioni
“SITO WEB” si riferisce al sito web pubblicato dalla società TUI accessibile su stay.tui.com/it, nonché alle applicazioni mobili associate.
“PRENOTAZIONE” indica qualsiasi prenotazione effettuata dal Cliente sul SITO WEB.
“SERVIZIO” si riferisce ai servizi offerti sul SITO WEB.
“VOUCHER” documento emesso da TUI che deve essere consegnato o mostrato in formato digitale nelle strutture ricettive riservate per ottenere i servizi contrattati.
“CLIENTE” indica qualsiasi persona fisica maggiorenne e con piena capacità, che abbia un account sul SITO WEB e che utilizzi il SITO WEB o il call center dedicato per acquistare i servizi offerti da TUI.
“DESCRIZIONE" sono le pagine informative del SITO WEB, che costituiscono l'offerta proposta da TUI.
2. Diritti e obblighi dei clienti
Accedendo alla contrattazione dei Servizi sul Sito Web, il Cliente dichiara di essere maggiorenne e di possedere la capacità giuridica necessaria per contrattare i Servizi offerti sul sito web di TUI.
Allo stesso modo, il Cliente è responsabile della veridicità e dell'accuratezza dei dati forniti a TUI attraverso il sito web, sia a proprio nome che, se del caso, in nome e per conto dei beneficiari.
L'applicazione delle CGV è estendibile a tutti i beneficiari e/o cessionari dei Servizi (che saranno considerati "Clienti" ai fini delle CGV), e la loro accettazione da parte del Cliente implica e rappresenta l'accettazione da parte di tutti e di ognuno di essi.
TUI non può essere ritenuta in alcun modo responsabile se le informazioni fornite dal Cliente al momento della registrazione e/o della prenotazione (nome, indirizzo postale, email, telefono, ecc.) siano false o errate.
TUI non è responsabile per qualsiasi uso fraudolento o dannoso di un account, tranne per dimostrare che tale uso non è il risultato di alcun errore o negligenza da parte sua.
TUI si riserva il diritto in qualsiasi momento di rimuovere o bloccare un Cliente se si scopre che quest'ultimo ha utilizzato il SITO WEB in modo fraudolento.
Le presenti Condizioni e l'Informativa sulla Privacy costituiscono l'accordo totale tra TUI e l'Utente per quanto riguarda lo scopo del presente documento e possono essere modificate solamente mediante una correzione scritta firmata da una persona autorizzata da TUI, o mediante la pubblicazione di una versione revisionata da TUI.
Se una qualsiasi clausola delle presenti Condizioni venisse dichiarata totalmente o parzialmente nulla o inefficace, ciò influenzerebbe solamente quella disposizione o parte di essa che risultasse nulla o inefficace, sussistendo ogni altra parte del resto delle condizioni e mantenendosi tale disposizione o parte di essa che è stata influenzata come non collocata, tranne nel caso in cui, poiché essenziale per le presenti Condizioni, dovrebbe influenzarle in modo integrale.
3. Processo di acquisto
La prenotazione di un servizio viene effettuata esclusivamente attraverso il SITO WEB e viene effettuata secondo la seguente procedura:
- Il Cliente seleziona il servizio di sua scelta per accedere alla sua descrizione.
- Il Cliente seleziona le date per il proprio soggiorno e il numero di ospiti.
- Il Cliente accede a un riepilogo che contiene tutti i dettagli relativi alle date, al servizio e al prezzo totale corrispondente, che gli consente di verificare i dettagli della sua prenotazione. Il Cliente deve garantire che tutte le informazioni visualizzate siano coerenti con le informazioni che ha selezionato, fermo restando che qualsiasi successiva modifica o cancellazione della sua prenotazione può dar luogo a costi aggiuntivi in conformità con i termini del successivo articolo 8.
- Il Cliente fornisce le informazioni richieste (dati di contatto, indirizzo di fatturazione, informazioni sul viaggiatore, documento d'identità). Si precisa che, se necessario, la prenotazione di un servizio da parte del Cliente viene effettuata in nome e per conto di tutti i Beneficiari che indicherà in questa fase del processo di prenotazione. Il Cliente deve garantire la correttezza di tutte le informazioni fornite, fermo restando che ogni successiva modifica o cancellazione della prenotazione può dar luogo a costi aggiuntivi secondo i termini del successivo articolo 8.
- Il Cliente dovrà completare le informazioni richieste per pagare la prenotazione, in conformità con i termini e le condizioni di cui al successivo articolo 4.
- Il Cliente convalida la sua prenotazione, dopo aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali, selezionando la casella "Ho letto e accetto le Condizioni Generali e l’Informativa sulla Privacy e sui Cookie.
4. Prezzi e metodi di pagamento
4.1 Prezzi
4.1.1 Prestazioni incluse ed escluse
Le descrizioni dei servizi presentati sul SITO WEB specificano per ogni servizio gli elementi inclusi nel prezzo e le particolari condizioni.
Se a seguito di un errore materiale, il prezzo visualizzato sul SITO WEB o comunicato al Cliente con qualsiasi altro mezzo è manifestamente irrisorio o inadeguatamente basso rispetto al valore oggettivo del Servizio, TUI potrà cancellare il file della prenotazione senza addebiti o penali. Il Cliente può effettuare una nuova prenotazione in base alla disponibilità e al prezzo dei servizi.
Tutti i prezzi sono espressi in Euro, includono l'IVA vigente e applicabile e le voci indicate nella sezione “Riepilogo della Prenotazione”. Per ciascuna Offerta saranno indicate le eventuali condizioni particolari applicabili.
Il Prezzo non includerà le voci che non sono indicate come incluse nell'Offerta e tra le altre:
- Assicurazioni;
- Supplementi opzionali alla prenotazione;
- I visti e le spese di gestione delle formalità amministrative e sanitarie necessarie allo svolgimento del viaggio (quali, a titolo esemplificativo, vaccinazioni e cure mediche);
- Le tasse di soggiorno negli stabilimenti turistici in Italia;
- Il supplemento per uso individuale di una camera doppia che il Cliente non ha preventivamente selezionato;
- I pasti non inclusi nel piano pasti scelto durante il soggiorno, nonché quelli consumati durante gli scali;
- Le bevande consumate durante i pasti (comprese bottiglie d'acqua, anche nel caso in cui l'hotel non disponga di acqua potabile);
- Le chiamate telefoniche o connessioni a Internet;
- Le attività a pagamento;
- Le spese personali;
- Le mance obbligatorie in alcuni paesi;
Va inoltre tenuto presente che alcune tasse o oneri aggiuntivi (tra cui tassa di soggiorno, tasse comunali, ecotasse, spese amministrative per visti e/o permessi di ingresso, ecc.) non sono comprese nel prezzo dei servizi. Questi sono a carico del cliente e potrebbero dover essere pagate in contanti e/o in sede.
Il Cliente dovrà accettare il Preventivo in cui compare il Prezzo Finale secondo quei parametri che ha selezionato e, successivamente, procedere al suo pagamento secondo i termini indicati nel Preventivo.
Nessuna controversia sul prezzo del viaggio può essere presa in considerazione dopo la convalida della prenotazione da parte del Cliente, che apprezza prima del suo acquisto se il prezzo gli conviene.
Quando la prenotazione include un servizio di alloggio, i prezzi vengono generalmente indicati per il totale del soggiorno e per persona.
Quando una struttura alberghiera non offre una tariffa preferenziale per una camera singola, il prezzo della camera proposto sarà quello di una camera doppia, anche se occupata da una sola persona.
Infine, TUI si riserva il diritto di cancellare o rifiutare qualsiasi prenotazione di un Cliente con il quale è in corso una controversia sul pagamento di una precedente prenotazione. In tal caso, TUI si riserva il diritto di liquidare il proprio debito nei confronti di quest'ultimo mediante compensazione delle somme versate e rivendicazione del saldo dovuto per la nuova prenotazione del Cliente.
4.2 Metodi di pagamento
TUI vieta l'acquisto di servizi da parte di minori. TUI non è responsabile nel caso in cui, nonostante questo divieto, un minore acquisti un servizio.
4.2.1 Pagamento con carta di credito/debito e PayPal
TUI si riserva il diritto di contattare il Cliente in qualsiasi momento dopo la prenotazione per richiedere ulteriori informazioni e/o documenti di supporto correlati al pagamento della prenotazione (copia della carta di credito utilizzata, copia del documento di identità del portatore...).
Il Cliente può effettuare il pagamento del Prezzo delle prenotazioni mediante addebito in uno dei seguenti modi:
- Carta di debito: Visa Electron e Maestro.
- Carta di credito: Visa, MasterCard / Euro Card.
- PayPal
Dopo aver effettuato la Prenotazione tramite il Sito Web, il Cliente riceverà automaticamente e quasi immediatamente due email all'indirizzo di posta elettronica fornito durante l'elaborazione: (i) una di conferma della prenotazione e (ii) un'altra con allegata la fattura della prenotazione se accetta di ricevere una fattura in formato elettronico.
4.2.2 Buoni regalo
I Buoni Regalo sono gesti commerciali o rimborsi che TUI fa ai propri Clienti consistenti in buoni sconto utilizzabili per l'Acquisto di Servizi sul Sito Web.
Il Cliente potrà usufruire dei Buoni Regalo quando effettua una Prenotazione sul Sito Web. Al momento della formalizzazione del pagamento, potrà selezionare i buoni regalo che ha attivi e l'importo corrispondente ai buoni regalo verrà detratto dall'importo finale del suo acquisto.
Il periodo di validità del buono regalo e le sue regole di utilizzo vengono specificati al momento dell'emissione dello stesso.
5. Documenti della prenotazione: Voucher e Fattura
La consegna dei documenti di viaggio allegati ai servizi viene effettuata tramite posta elettronica. Pertanto, il Cliente deve fornire a TUI un indirizzo di posta elettronica, o email, corretto.
Il Cliente è inoltre invitato a fornire un numero di telefono, preferibilmente un numero di cellulare, in modo che TUI possa contattarlo in qualsiasi momento prima della partenza o durante il soggiorno se necessario. In ogni caso, in caso di errata trasmissione delle informazioni da parte del Cliente, TUI non è responsabile per inadempienze o scarse prestazioni dei servizi dovute al mancato ricevimento dei documenti di viaggio.
5.1 Voucher
Il Voucher dovrà essere consegnato o mostrato in formato digitale all'arrivo presso la struttura ricettiva prenotata in modo che possa erogare tutti i servizi contrattati.
5.2 Fattura
Il cliente riceverà una fattura per ogni pagamento confermato effettuato. La prenotazione effettuata sarà identificata in fattura. La fattura verrà inviata tramite posta elettronica all'indirizzo email fornito dal cliente.
In caso di modifica della prenotazione, in un secondo momento, il cliente riceverà una nota di credito o una fattura aggiuntiva, a seconda dei casi, o cancellando i servizi o contraendo servizi aggiuntivi, insieme al reso effettuato o al pagamento aggiuntivo confermati.
Le fatture e le note di credito saranno emesse in conformità con il Regime Speciale per le Agenzie di viaggio, specificato negli Articoli da 141 a 147 della Legge 37/1992, del 28 dicembre, sull'Imposta sul Valore Aggiunto, 52 e 53 del Regio Decreto 1624/1992 e 6 del Regio Decreto 1619/2012
Ultimo aggiornamento: Legge 28/2014, del 27 novembre (BOE del 28) e Regio Decreto 1073/2014, del 19 dicembre (BOE del 20), entrambi in vigore dal 01/01/2015.
6. Formalità amministrative e sanitarie
Oltre alle indicazioni che compaiono in questa sezione e alle informazioni specifiche nella descrizione dei servizi a seconda del paese di destinazione, il Cliente è invitato a consultare, prima della propria prenotazione, le informazioni e i consigli forniti sul sito web del Ministero degli Affari Esteri, rispetto al paese di destinazione, e se necessario ai paesi di transito, e contattare l'ambasciata o il consolato del Paese di destinazione. TUI invita inoltre il Cliente a visitare regolarmente questi siti web fino alla data di partenza.
Se non diversamente indicato nella descrizione del Servizio, si ricorda al Cliente che tutte le spese relative alle formalità amministrative e sanitarie saranno a proprio carico.
Le informazioni in questo articolo si applicano solamente ai cittadini spagnoli. I Clienti di un altro stato, i Clienti dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo sono invitati a contattare il Servizio Clienti di TUI. I cittadini di altri paesi sono invitati a contattare l'Ambasciata del paese di destinazione per conoscere le procedure specifiche loro applicabili in termini di procedure amministrative e sanitarie.
6.1 Formalità amministrative
Spetta al Cliente rispettare scrupolosamente le formalità amministrative che devono essere espletate nell'attraversamento dei confini e assicurarsi che i nomi dei soggetti e quelli che compaiono nei documenti di viaggio (prenotazioni, biglietti, ricevute...) corrispondano esattamente a quelli dei loro documenti come carta d'identità, passaporto, visto, Esta, autorizzazione di viaggio elettronica, ecc.
Il Cliente deve preparare la documentazione necessaria: Carta d'Identità, Passaporto e visti. Il documento di viaggio di base è il passaporto. Eccezionalmente, si può viaggiare in alcuni paesi con il Documento d'Identità Nazionale.
Queste informazioni, per le persone di nazionalità italiana, si possono consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) all’interno della sezione “Consigli agli italiani in viaggio”. In caso di dubbio, vi preghiamo di contattarci prima di effettuare qualsiasi acquisto. Le persone di nazionalità straniera dovrebbero consultare le ambasciate o i consolati del loro paese.
Se si richiede un visto, il Cliente è invitato a contattare tempestivamente i servizi consolari stranieri in Italia, poiché potrebbe essere necessario tempo sufficiente per produrre determinati documenti a seconda del paese (modulo, fotografia, certificato del casellario giudiziale, estratto conto bancario, biglietto di trasporto di ritorno, ecc.). Alcuni paesi richiedono anche al viaggiatore di far fronte alla sottoscrizione di un'assicurazione di assistenza/rimpatrio per il rilascio il visto.
Il viaggio di e con minori è soggetto a particolari restrizioni. La polizia di frontiera, sia all'interno che all'esterno della zona Schengen, ha il mandato specifico di prestare particolare attenzione ai minori, che viaggino accompagnati o meno.
Nel caso di minori che viaggiano da soli, gli agenti di frontiera hanno il potere di effettuare un'accurata ispezione dei documenti e dei documenti giustificativi di viaggio, al fine di assicurarsi che i minori non abbandonino il territorio contro la volontà delle persone che esercitano su di essi la potestà genitoriale.
Se i minori viaggiano accompagnati, l'agente di frontiera può richiedere la documentazione comprovante la potestà genitoriale del o degli accompagnatore/i o di chi sottoscrive l'autorizzazione al viaggio del minore con un altro adulto. Inoltre, se il minore è accompagnato da uno solo dei genitori, può essere richiesta espressa autorizzazione anche al genitore assente o può essere effettuata un'indagine più approfondita se si sospetta che il minore sia stato illegittimamente privato dell'affidamento della persona che lo esercita.
Si consiglia, in generale, se il minore viaggia da solo, accompagnato da un genitore single o da terzi di:
Portare con sé l'espressa autorizzazione, se del caso, dei genitori, del genitore assente o della persona che esercita legalmente la potestà genitoriale.
Portare con sé i documenti di viaggio ordinari (passaporto o documento d'identità nazionale, se applicabile)
Portare con sé la documentazione che dimostri la filiazione e la potestà genitoriale a seconda del caso e del paese di destinazione.
Il requisito relativo al tipo di autorizzazione e alle circostanze in cui è richiesta varia notevolmente a seconda del paese di destinazione, della sua legislazione e delle abitudini locali. In caso di dubbio, si consiglia di verificare con l'Ambasciata o il Consolato del Paese di destinazione.
6.2 Formalità sanitarie
Si consiglia vivamente di consultare le formalità e i consigli di viaggio emessi sul SITO WEB http://www.viaggiaresicuri.it/ per conoscere tutte le raccomandazioni e gli obblighi relativi ai possibili rischi per la salute del paese di destinazione.
6.3 Difetto del Cliente
Non è responsabilità di TUI se l'ambasciata del paese di destinazione rifiuta il visto o l'ingresso.
TUI desidera ricordare che ogni paese ha il potere di stabilire le proprie condizioni di ingresso, nonché di stabilire i requisiti sanitari richiesti ai cittadini di un altro paese. Va inoltre tenuto presente che le autorità del paese di destinazione sono ancora le uniche autorizzate ad autorizzare o negare l'accesso al loro territorio. In caso di rifiuto del visto, sarà cura del Cliente contattare direttamente l'ambasciata del paese di destinazione per conoscere l'eventuale ricorso e le fasi da seguire.
Se a causa del mancato rispetto delle formalità amministrative e sanitarie il Cliente e/o i Beneficiari non possono imbarcarsi o sbarcare e la prenotazione deve essere cancellata, potranno essere applicate le penali di cancellazione, se presenti. Allo stesso modo TUI non può assumersi i costi di multe e/o tasse derivanti dal mancato rispetto delle norme doganali o sanitarie del paese o dei paesi visitati.
7. Condizioni specifiche delle strutture ricettive
7.1 Sistemazione e alloggio
Alcuni hotel non accettano minori di età inferiore ai 16 anni o ai 18 anni. In tal caso, come specificato nella descrizione dell'offerta, è responsabilità del Cliente verificare l'età dei viaggiatori.
7.2 La classificazione dell’hotel o della sistemazione
Per quanto riguarda quei paesi in cui esiste una classificazione ufficiale delle strutture alberghiere, si riconosce la classificazione turistica stabilita dalle regole del paese ospitante.
Non ci sono regolamenti dell'Unione Europea o internazionali su condizioni comuni per la concessione delle diverse categorie, quindi ogni paese sviluppa i propri regolamenti interni su quali requisiti deve avere una struttura alberghiera per avere una determinata categoria o un'altra.
7.3 Tipi di camere
Camere singole: hanno un letto singolo. Sono soggette a un supplemento di prezzo e viene offerto un numero limitato di queste tipologie di camere. In generale sono meno spaziose delle altre camere della struttura alberghiera.
Camere doppie: hanno due letti singoli o, in alcuni casi, letti matrimoniali.
Le camere triple o quadruple sono generalmente camere doppie a cui vengono aggiunti uno o due letti, che di solito sono un divano letto o un letto estraibile aggiuntivo, tranne in alcune strutture dove vengono utilizzati due letti più grandi al posto di letti aggiuntivi.
Le camere familiari sono triple o quadruple che includono 3 o 4 letti di dimensioni standard.
7.4 Check-in e check-out della camera
In conformità con le regole dell'ospitalità internazionale generalmente applicabili, i Clienti possono accedere alle camere solo dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e devono lasciarle libere entro le ore 11:00 del giorno di partenza, qualunque sia l'orario del volo di ritorno. Pertanto, se il Cliente desidera accedervi prima o lasciarla successivamente, a condizione che questa opzione sia disponibile, dovrà pagare alla struttura alberghiera l'importo extra che ciò implica.
7.5 Residenze e appartamenti
Le residenze turistiche sono classificate in categorie (stelle) in base alla loro dotazione, le loro comodità e i loro servizi. La classificazione non è obbligatoria.
All'arrivo il Cliente deve generalmente versare una caparra, l'importo può variare a seconda delle dimensioni e del valore dell'immobile. Tale importo, specificato nella descrizione dell'offerta, resta a carico del Cliente e può essere richiesto in contanti o con carta di credito. In caso di rifiuto del pagamento, l'ingresso del Cliente nell'alloggio verrà rifiutato. Eventuali danni a cose e attrezzature verranno detratti al momento della restituzione della caparra al Cliente dopo il soggiorno.
L'uso dei beni e delle attrezzature fornite con gli alloggi è di esclusiva responsabilità del cliente. All'ingresso o all'uscita, su richiesta dell'albergatore, può essere stabilito un inventario e/o una lista. Le condizioni particolari di possesso e di liberazione dell'immobile sono dettagliate nella descrizione dell'offerta.
Gli alloggi non possono essere in alcun modo occupati, neppure per pochi giorni, da un numero di persone superiore a quello previsto nella descrizione dell'offerta. In caso di mancato rispetto del numero massimo di occupanti, l'albergatore può richiedere un supplemento direttamente al Cliente o può richiedere che le persone in eccesso lasciano l'alloggio.
7.6 Pasti
Il piano pasti dipenderà dalla formula selezionata in ciascuna Prenotazione:
Il piano "tutto incluso" comprende pernottamento, colazione, pranzo, cena e alcune bevande (acqua minerale, succhi, bibite analcoliche, vini e bevande alcoliche locali) generalmente tra le 10:00 e le 22:00. Alcune bevande alcoliche potrebbero non essere incluse nella formula ed essere soggette a fatturazione aggiuntiva da parte dell'hotel.
La pensione completa comprende pernottamento, colazione, pranzo e cena, generalmente bevande escluse.
La mezza pensione comprende pernottamento, colazione e, in alternativa, cena o pranzo (a seconda dei casi), generalmente bevande escluse.
Salvo espressa eccezione nella descrizione delle Offerte, la pensione completa e/o la mezza pensione non includono alcun tipo di bevande, tenendo in conto che in alcuni paesi gli Albergatori non hanno acqua potabile, e che l'acquisto di bottiglie d'acqua, in ogni caso, sarà a carico del Cliente.
Tutte le consumazioni aggiuntive non comprese nella formula selezionata dovranno essere pagate dal Cliente in loco presso l'hotel stesso.
I pasti e le consumazioni devono rispettare gli orari di apertura dei ristoranti o dei bar di ogni struttura ricettiva e avranno luogo nei luoghi a tal fine indicati.
Come scritto sul SITO WEB devono essere rispettate le regole alberghiere, in particolare gli orari di apertura di ristoranti o bar, e i luoghi indicati per consumare pasti o altri servizi di ristorazione.
Gli orari e le aperture di bar, ristoranti, discoteche, ecc. possono essere irregolari e dipendono comunque dalla gestione della struttura ricettiva.
8. Cancellazione e modifica da parte del Cliente
I servizi richiesti potranno essere modificati e cancellati dal Cliente secondo i termini e le condizioni stabiliti nel presente articolo.
Occorre focalizzare l'attenzione del Cliente sul fatto che alcune offerte possono essere soggette a particolari condizioni di cancellazione. In tal caso, queste condizioni particolari saranno indicate nella descrizione del prodotto e prevarranno su questo articolo.
8.1 Cancellazione da parte del Cliente
Qualsiasi richiesta di cancellazione di una prenotazione deve essere effettuata dal Cliente tramite l'indirizzo email supporto.clienti@tui.it.
In caso di richiesta di cancellazione, TUI invierà al Cliente, tramite email, i costi di cancellazione applicabili, che il Cliente ha nella sua email di conferma e che ha accettato prima di effettuare il pagamento della sua prenotazione. TUI indicherà anche il termine per convalidare la richiesta di cancellazione. In caso contrario, la prenotazione continuerà ad essere confermata. Qualsiasi convalida effettuata dal Cliente dopo il termine può comportare delle spese aggiuntive, nei limiti stabiliti nelle condizioni della prenotazione. In tal caso, tali spese saranno specificate da TUI al Cliente nella comunicazione che gli invierà nuovamente.
Qualsiasi cancellazione implica il pagamento completo da parte del Cliente dei costi di cancellazione derivanti dalle condizioni applicate dai Fornitori. TUI non applica spese di cancellazione o di gestione proprie.
TUI si impegna a elaborare il rimborso degli importi corrispondenti entro un periodo massimo di 14 giorni dalla formalizzazione della cancellazione.
In caso di stipula di un'assicurazione di cancellazione, il Cliente dovrà informare direttamente l'assicuratore della cancellazione o di qualsiasi altro sinistro, alle condizioni e alle scadenze stipulate nel contratto assicurativo corrispondente. TUI non agirà, in nessun momento, come intermediario tra il Cliente e l'assicuratore.
Se il Cliente non si presenta all'orario previsto per la partenza o se in quello stesso momento cancella il Contratto, non verrà effettuato alcun rimborso.
8.2 Modifica da parte del Cliente
Se il Cliente desidera richiedere modifiche in riferimento a destinazioni, durata, date o qualsiasi altro punto relativo ai servizi, il Cliente può richiedere tali modifiche inviando un'email all'indirizzo supporto.clienti@tui.it.
Inoltre, una richiesta di modifica non può essere assimilata ad una accettazione della stessa. Ogni richiesta deve essere esplicitamente confermata da TUI. In assenza di conferma entro sette giorni dall'invio della richiesta di modifica, il Cliente considererà che la sua richiesta non è stata accettata e che la sua prenotazione iniziale viene mantenuta così come tale.
TUI invierà ai fornitori la richiesta per conoscere la possibilità di tale modifica, nonché il suo costo per il Cliente. L'importo dei costi relativi alla modifica richiesta sarà inviato al Cliente per la convalida. A questi costi TUI non aggiunge commissioni di gestione per il Cliente.
Nel caso in cui la modifica richiesta dal Cliente venga rifiutata dal fornitore di TUI o sia impossibile, verranno mantenuti i servizi inizialmente riservati dal Cliente.
In caso di richiesta di cancellazione parziale (ad esempio, se uno degli ospiti non può più partecipare al soggiorno), TUI invierà una richiesta ai propri fornitori per conoscere i costi, se presenti. Quando possibile, TUI provvederà a rimborsare il Cliente per tutti i servizi cancellati.
9. Cancellazione e modifica da parte dell’Organizzatore
9.1 Cancellazione da parte dell’Organizzatore
Qualora TUI, prima dell'inizio del viaggio, fosse costretta a cancellare una prenotazione, avviserà immediatamente il Cliente offrendogli un'alternativa, come descritto al punto 9.2. Se ciò non fosse possibile, il Cliente verrà rimborsato per l'intero importo pagato, a meno che il motivo della cancellazione non sia imputabile al Cliente stesso.
9.2 Modifica da parte dell’Organizzatore
Prima della partenza, TUI può apportare solamente le modifiche necessarie per il buon fine del viaggio e che non sono significative. Sono una parte importante dei servizi previsti quelli la cui mancanza di realizzazione impedisce il normale svolgimento del viaggio e rende irragionevole effettuare il viaggio in quelle circostanze.
Nel caso in cui TUI fosse costretta ad apportare modifiche significative, ne darà immediata comunicazione al Cliente. Quest'ultimo potrà scegliere tra accettare la modifica del contratto in cui sono specificate le variazioni introdotte e il loro impatto sul prezzo, o risolvere il contratto. Il Cliente dovrà comunicare la decisione adottata a TUI entro tre giorni dalla notifica della modifica. Qualora il Cliente non comunichi la propria decisione entro il termine indicato, si intenderà che opta per la risoluzione del contratto.
TUI non potrà richiedere alcun supplemento per le soluzioni adottate per la prosecuzione del viaggio e accrediterà al Cliente l'eventuale differenza tra le prestazioni previste e quelle fornite.
10. Diritto di recesso
10.1 Non è previsto alcun diritto di recesso per le vendite online
In virtù e come previsto dall'articolo 103 l) del Regio Decreto Legislativo 1/2007 che approva il Testo Unico della Legge Generale per la Difesa degli Utenti e dei Consumatori e altre leggi complementari, nei contratti che si riferiscono alla fornitura di servizi di alloggio per scopi diversi dall'abitazione, se i contratti prevedono una data o periodo di esecuzione specifici, a seconda dei casi, i Clienti non hanno il diritto di recedere dalle vendite a distanza costituite dal diritto di recedere dal contratto a distanza per qualsiasi motivo con diritto alla restituzione dell'intero importo pagato entro 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto.
Pertanto, in questo caso, se il Cliente richiede la cancellazione della prenotazione dell'alloggio, si applicherà quanto previsto dalla Clausola 8.1.
10.2 Recesso del viaggiatore durante il viaggio
Il Cliente potrà recedere dalla sua prenotazione una volta iniziato il viaggio, ma non potrà pretendere la restituzione delle somme consegnate.
11. Cessione della prenotazione
Il Cliente potrà cedere la sua prenotazione a una persona che soddisfi tutte le condizioni richieste nell'Offerta e nel contratto per effettuare il viaggio combinato.
La cessione dovrà essere comunicata all'agenzia e sarà gratuita se verrà inviata la comunicazione almeno 7 giorni prima della data di inizio del viaggio. La cessione della prenotazione può essere comunicata a TUI inviando una mail all'indirizzo supporto.clienti@tui.it.
In ogni caso, il Cliente e la persona a cui è stata ceduta la prenotazione sono solidalmente responsabili nei confronti dell'agenzia per il pagamento del resto del prezzo, nonché delle ulteriori spese giustificate che la cessione potrebbe aver causato.
12. Assicurazione
L'assicurazione non è inclusa di default nei servizi offerti da TUI sul SITO WEB. Si consiglia tuttavia al cliente di stipulare un'assicurazione di assistenza e/o cancellazione.
13. Reclami
Il Cliente informerà l'organizzatore senza indebito ritardo, tenendo conto delle circostanze di ogni caso, di qualsiasi difetto di conformità riscontrato durante l'esecuzione di un servizio.
TUI dovrà correggere il difetto di conformità e adottare le soluzioni adeguate alla prosecuzione del viaggio salvo che non sia impossibile, o qualora ciò comporti un costo sproporzionato, tenuto conto della gravità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati.
Se il soggiorno non ha soddisfatto pienamente le tue aspettative, ti invitiamo ad inviarci una mail all'indirizzo: calidad.cliente@tuispain.com.
Se desideri aggiungere foto, video, fatture o qualsiasi elemento dimostrabile, puoi inviarli rispondendo all'email di conferma. Il tuo caso verrà studiato e riceverai una risposta entro un massimo di 30 giorni.
TUI dovrà rispondere ai reclami pervenuti nel più breve tempo possibile e comunque entro il termine massimo di un mese dalla presentazione del reclamo.
Se la questione su cui si basa il reclamo è coperta dal contratto di assicurazione firmato dal Cliente, il Cliente dovrà elaborare la sua dichiarazione di sinistro unicamente ed esclusivamente con la compagnia di assicurazione corrispondente. TUI non è obbligata a svolgere alcuna procedura relativa a tale questione.
Il Cliente non avrà diritto al risarcimento dei danni se il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore, a un terzo estraneo alla prestazione dei servizi inclusi nella prenotazione o se è dovuto a circostanze inevitabili e straordinarie.
13.1 Risoluzione delle controversie
Se la risposta non è soddisfacente e/o non vi è risposta entro un periodo massimo di 30 giorni, il Cliente potrà ricorrere alla piattaforma per la Risoluzione online delle controversie della Commissione Europea disponibile sul sito web. È possibile accedere a questa piattaforma online per la risoluzione dei conflitti su: http://ec.europa.eu/odr
14. Responsabilità e garanzie di TUI
14.1 Responsabilità delle Agenzie
L'agenzia organizzatrice e l'agenzia di vendita al dettaglio risponderanno al Cliente per il corretto adempimento del contratto di pacchetto turistico in base agli obblighi che corrispondono loro per la rispettiva area di gestione del pacchetto.
L'agenzia organizzatrice e l'agenzia di vendita al dettaglio sono responsabili nei confronti del Cliente sia che effettuino esse stesse i servizi inclusi nel pacchetto turistico sia che siano effettuati dai loro assistenti o altri fornitori di servizi.
TUI ha l'obbligo di fornire i servizi offerti sul Sito Web, garantendo la segretezza delle comunicazioni eventualmente intercorse con l'Utente e di rispondere a eventuali reclami che dovessero sorgere.
TUI ha il diritto di sospendere temporaneamente e senza preavviso l'accessibilità al Sito Web, nonché di riservarsi il diritto di fornire o cancellare i servizi, cercando di informare preventivamente gli Utenti, purché le circostanze lo consentano.
TUI non garantisce la veridicità, l'affidabilità, la precisione, la tempestività o la convenienza delle informazioni fornite agli Utenti da terze parti.
Se il Sito Web contiene collegamenti ad altri siti web non gestiti da TUI, TUI dichiara di non esercitare alcun controllo sui quei siti web, né risponde o è responsabile del loro contenuto. I link che il Sito Web può contenere saranno offerti solamente come riferimenti informativi, senza alcun tipo di valutazione dei contenuti, dei servizi o dei prodotti da essi offerti.
In nessun caso i link potranno essere considerati come una raccomandazione, sponsorizzazione o distribuzione da parte di TUI dei prodotti, servizi o contenuti di proprietà di terzi, da questi offerti o comunque da essi divulgati. TUI si esonera da ogni responsabilità in relazione ai servizi forniti da dette terze parti contro eventuali reclami di qualsiasi natura e azioni legali che dovessero essere avanzate in relazione ad essi.
14.2 Cause di esonero da responsabilità
La responsabilità dell'agenzia per i danni subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione o della cattiva esecuzione del contratto cesserà al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
Che i difetti riscontrati nell'esecuzione del contratto siano imputabili al Cliente.
Che detti difetti siano imputabili a terzi estranei all'erogazione dei servizi previsti nel contratto e abbiamo essi un carattere imprevedibile o insormontabile.
Che i difetti accennati siano dovuti a cause di forza maggiore, intese come tali quelle circostanze al di fuori del controllo di chi le invoca, anormali e imprevedibili le cui conseguenze non avrebbero potuto essere evitate, pur avendo agito con la dovuta diligenza.
Che i difetti siano dovuti ad un evento che l'agenzia, pur avendo messo tutta la diligenza necessaria, non ha potuto prevedere o superare.
14.3 Limitazioni di responsabilità delle convenzioni internazionali
Quando le prestazioni del contratto di pacchetto turistico sono regolate da accordi internazionali, il risarcimento per danni fisici e non fisici derivanti dalla mancata osservanza o dalla cattiva esecuzione di questi sarà soggetto alle limitazioni da essi stabiliti.
15. Proprietà intellettuale e industriale
Tutti i diritti sui contenuti del Sito Web appartengono a TUI, ad eccezione di quelli delle società con le quali ha stipulato l'apposito contratto per la fornitura di contenuti e/o servizi che sono protetti dalle normative nazionali ed internazionali sulla proprietà intellettuale e industriale.
Tutti i design, le immagini, le mappe, i grafici, i marchi, le etichette, i segni distintivi o i loghi di TUI, i frame, i banner, il software ei suoi diversi codici, sorgente e oggetto, ecc. del Sito Web sono di proprietà di TUI, che è titolare esclusivo dei diritti di sfruttamento su di essi.
I loghi o segni distintivi di altre società, che potrebbero comparire sul Sito Web durante la navigazione dell'Utente, sono di proprietà di ciascuna di esse, avendo legittimamente i diritti di sfruttamento su di essi ed il consenso alla loro incorporazione sul Sito Web. di TUI.
Gli Utenti non possono copiare, modificare, distribuire, trasmettere, riprodurre, pubblicare, cedere, vendere gli elementi sopra menzionati, creare nuovi prodotti o servizi derivati dal contenuto e dalle informazioni sul Sito Web di TUI.
È autorizzata unicamente la visualizzazione e il caricamento per uso personale e non commerciale del Sito Web da parte degli Utenti, senza poterlo estendere a terze parti o entità.
Gli Utenti e le terze parti possono notificare a TUI qualsiasi violazione delle sue Condizioni e Termini all'indirizzo email supporto.clienti@tui.it. TUI farà del suo meglio affinché i contenuti del Sito Web non violino la Legge e/o abbiano natura pornografica, xenofoba, discriminatoria, razzista o che non promuovano la violenza, dal momento in cui abbia effettiva conoscenza di dette infrazioni.
16. Trattamento dei dati
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e della legislazione applicabile in Italia, ti informiamo che compilando questo modulo accetti che il tuo i dati vengono incorporati in un file automatizzato ed elaborati da TUI Spain, S.L.U. in qualità di Responsabile del trattamento. La finalità principale del trattamento è l'adeguata fornitura di servizi, la contrattazione di prodotti e l'adempimento degli obblighi contrattuali assunti da TUI Spain, S.L.U. con gli Utenti. La legittimità per tale trattamento avverrà attraverso il tuo consenso al momento della spunta della casella di accettazione, come stabilito nell'Informativa sulla Privacy dove potrai approfondire tutte queste informazioni. Per favore, compila il modulo in ogni sua parte e completa tutte le caselle con l'asterisco, altrimenti non saremo in grado di formalizzare ed eseguire la contrattazione di prodotti e servizi. Puoi revocare il tuo consenso al trattamento dei dati di carattere personale e/o puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione, limitazione, portabilità e di non essere oggetto di decisioni personalizzate, scrivendo a TUI Spain, S.L.U. con il riferimento “DATI PERSONALI” tramite posta ordinaria all'indirizzo di TUI Spain, S.L.U. o tramite l'indirizzo di posta elettronica info@tuispain.com
TUI rispetterà, in ogni momento, sia le disposizioni della Legge Organica 15/1999, del 13 dicembre, sulla Protezione dei Dati di Carattere Personale, sia le disposizioni delle altre normative vigenti in materia di protezione dei dati personali e in merito all'uso dei cookie. TUI applicherà le misure necessarie, al fine di fornire il livello di sicurezza appropriato ai file che contengono i dati dell'Utente.
Gli utenti possono approfondire tutte queste informazioni attraverso l’Informativa sulla Privacy e sui Cookie di TUI.
17. Legge applicabile e giurisdizione
DIRETTIVA (UE) 2015/2302 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015 relativa ai pacchetti turistici e relativi servizi turistici, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e che abroga la Direttiva 90/314/CEE del Consiglio dell'Unione Europea.